È stata una giornata interamente dedicata all’Hospice di Piacenza “La Casa di Iris” quella organizzata sabato 2 Febbraio dall’Associazione “Insieme per l’Hospice” e dalla Fondazione “La Casa di Iris” con il contributo della Banca di Piacenza.
Teatro delle iniziative del mattino e del pomeriggio è stato l’Auditorium di Sant’Ilario dove, a partire dalle 8.30 è stato possibile iscriversi e registrarsi al Convegno “L’Hospice in movimento: le immagini raccontano”: a descrivere l’attività dell’Hospice “La Casa di Iris”, in un dibattito moderato dalla giornalista Carla Chiappini, è stato il direttore sanitario Giovanna Albini; “La narrazione della malattia e la formazione nelle cure palliative” è stato il tema trattato da Lucia Zannini, professore associato dell’Università di Milano, mentre “Il fine vita nei media” è stato discusso da Matteo Asti, docente di Fenomenologia dei media in Accademia di Belle Arti Santa Giulia
Al termine del Convegno, Virginia Banci, regista del documentario “Qui e Ora” girato a “La Casa di Iris” e vincitore nella sezione Corti del “Festival di Venezia”, ha presentato la prima proiezione della giornata. Il corto è stato trasmesso per il pubblico il pomeriggio, dalle 15 alle 18 (ultima proiezione).
In parallelo, a partire dalle ore 9, il sindaco Patrizia Barbieri ha inaugurato la mostra “Un giorno con Iris” curata da Veronica Guagni con le fotografie di Monica Auditore: otto pannelli di vita quotidiana, tra i servizi offerti dalla struttura agli ospiti e ai familiari, al lavoro instancabile dei volontari e dei medici e infermieri che operano nella struttura. Un viaggio tra immagini e parole dei familiari che ha permesso alle famiglie di entrare a diretto contatto con la realtà dell’Hospice.
Sempre in Auditorium, alle 17, i cantanti piacentini che hanno dedicato una canzone all’Hospice e che viene raccolta in un cd in vendita a favore della struttura, hanno effettuato la prima presentazione pubblica. La giornata si è conclusa con una serata di musica al Teatro Comunale, dove alle 21 “L’Antica musica Corpo dei Pompieri Torino 1882” ha dedicato a “La Casa di Iris” il Concerto di Orchestra a Fiati.
Sabrina Coronella
410.000 grazie
A tutti i cittadini che ci hanno sostenuto con donazioni o realizzando eventi benefici per "La Casa di Iris".
Ai volontari che, ogni giorno, dedicano il proprio tempo e la propria creatività agli ospiti dell'Hospice.
Ai medici, infermieri e dipendenti che con dedizione e professionalità alleviano le sofferenze di pazienti e familiari alla Fondazione di Piacenza e Vigevano e all'UPA.
Con la vostra generosità, nel 2018, abbiamo garantito la migliore qualità dei servizi.
Saluti delle autorità
P. Barbieri, Sindaco di Piacenza e Presidente dell'Associazione "Insieme per l'Hopice"; L. Baldino, M. Gubbellini, DG AUSL, Direttore Assistenziale; M. Rolfini, Direzione generale cura della persona, salute e welfare - Regione Emilia-Romagna; R. Bertè, Responsabile Rete Cure Palliative AUSL di Piacenza e coordinatore SICP Regione Emilia Romagna; Michela Bolondi, Presidente Consorzio Iris; Monsignor G. Ambrosio, Vescovo di Piacenza.
Introduzione
"L'Hospice La Casa di Iris" a cura di G. Albini Direttore Sanitario Hospice "La Casa di Iris"
"La narrazione della malattia e la formazione nelle cure palliative" - a cura di Lucia Zannini Professore Associato Università di Milano
"Il fine vita nei media" - a cura di Matteo Asti Docente di Fenomenologia dei media in Accademia di Belle Arti Santa Giulia
Moderatore: Tagliafichi (Cinema Jolly) - C. Chiappini (Giornalista)
"Qui e Ora", presentazione del cortometraggio documentario vincitore della sezione Corti del "Festival di Venezia" - a cura della regista Virginia Banci. A seguire proiezione del cortometraggio
Dibattito
Chiusura dei lavori
(La mostra è aperta al pubblico dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00)
Riapertura della mostra
Proiezione "Qui e ora" - Il film della durata di 30 minuti circa, sarà proiettato ogni 45 minuti fino all'ultima proiezione delle ore 18.00.
Presentazione canzone "La casa di Iris" - a cura degli artisti piacentini che hanno dedicato una canzone all'Hospice
Ultima proiezione e chiusura