La storia
Dietro la realizzazione di ogni grande progetto non può che esserci una volontà comune di superare le difficoltà e gli ostacoli in nome di un interesse ben più alto, a volte irraggiungibile: il bene comune. Gli attori protagonisti del lungo cammino che ha portato alla concretizzazione dell’Hospice “La casa di Iris” ne sono stati ben consapevoli fin dal primo passo, nel lontano 2002, con la firma del “Patto per Piacenza”. Una sottoscrizione il cui significato andava ben oltre un semplice tavolo di confronto su progetti elaborati e proposti dal Comitato Scientifico, e che racchiude – oggi più che mai – un bagaglio di valori assoluti a cui attingere nelle prove più difficili a cui ci sottopone la vita. Cinque anni dopo, nel 2007, il Comune di Piacenza insieme ad Enti, Istituzioni ed Associazioni di volontariato operanti nell’ambito dei servizi alla persona, ha ufficialmente costituito il Tavolo per la definizione di un Protocollo di Intesa finalizzato alla realizzazione di una struttura la cui mission fosse incentrata non sulla malattia, ma sulla persona: un Hospice. Ad un anno di distanza, prende forma l’Associazione “Insieme per l’Hospice” O.n.l.u.s., i cui soci fondatori sono il Comune di Piacenza, la Provincia di Piacenza, la Diocesi di Piacenza-Bobbio, la Caritas Diocesana, la Camera di Commercio Industria e Artigianato, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, Confcooperative – Unione provinciale di Piacenza, Confindustria Piacenza, Lega Italiana per la lotta ai Tumori (sezione di Piacenza), l’associazione Malato Oncologico di Piacenza, U.P.A.- Federimpresa. Ad oggi, l’Associazione conta anche sull’Unione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle P.M.I. della provincia di Piacenza e l’Associazione “Amici dell’Hospice” di Borgonovo. Ora, a seguito della modifica statutaria in ossequio al D. Lgs.117/2017, l’Assemblea dei Soci risulta così costituita: Presidente Sergio Fuochi, componenti: Diocesi di Piacenza – Bobbio, Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, LILT di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, AMOP di Piacenza, Associazione Amici dell’Hospice di Borgonovo.
Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo risulta costituito da 3 componenti:
Presidente: Sergio Fuochi
Vice – Presidente: Mario Idda
Tesoriere: Roberto Reggi
Segretaria: Vittoria Avanzi
Nessun compenso è riconosciuto agli amministratori, nemmeno a titolo di rimborso spese.
La Missione
L’Associazione “Insieme per l’Hospice” Ets nasce con l’intento di operare nell’interesse di tutti coloro ai quali sta a cuore la cura e l’assistenza della Persona, con obiettivo di migliorare la qualità della vita e alleviare la sofferenza dei pazienti con malattie inguaribili, sostenere le loro famiglie e diffondere la cultura delle Cure Palliative con la creazione di una struttura il cui accesso sia totalmente gratuito, grazie all’accreditamento con il Sistema Sanitario Regionale e ai donatori che sostengono il progetto dell’Associazione.
A seguito di una gara pubblica sono state poste le basi per la realizzazione dell’Hospice di Piacenza, in data 31 maggio 2010 è stata inaugurata “La Casa di Iris”.